Una formazione
di alto livello
per il tuo sviluppo personale e professionale
Formazione di 200 ore diretta da Margherita Angelozzi e Sara Pavone con la collaborazione di diversi professionisti del settore.
Yoga-Marga si distingue da anni in Spagna per la formazione di studenti e insegnanti Yoga con un approccio Biomeccanico.​
Questa formazione è disegnata per il tuo sviluppo e arricchimento a livello personale, ma anche, se lo desideri, per prepararti come professionista dello Yoga specializzato in biomeccanica (studio del movimento).


IL CORSO FA PER TE:
-
se pratichi Yoga da almeno 1 anno
-
se practichi da vari anni e già insegni: il contenuto di questa formazione ti risulterà nuovo;
-
se desideri imparare a "leggere" il corpo umano attraverso il filtro della biomeccanica, dell'anatomia fisica ed energetica, della fisiologia e della kinesiologia applicate allo Yoga e integrare l'etica dello Yoga nel quotidiano attraverso principi chiari, trasparenti e trasformatori.
Applica i principi della biomeccanica e della mobilità articolare alla pratica delle asana (posture e movimenti Yoga) per creare sequenze che permettano uno sviluppo progressivo, creativo e sostenibile della forza, della flessibilità e del controllo neurologico dei tessuti del corpo. Il valore del nostro metodo sta, più che insegnarti formule standard che puoi leggere sui libri, nel fornire strumenti di alta qualità per crescere nella tua pratica Yoga ed essere un professionista di eccellenza.
​
IL NOSTRO METODO DIDATTICO
COSA IMPARERAI?
AUTOPRACTICARE
LEGGERE
Impararlo è la base per poter insegnare: un insegnante Yoga è il risultato della sua pratica.
Il tuo corpo, ma anche corpi diversi dal tuo, chiave per essere un professionale d'eccellenza.
APPLICARE
I principi della biomeccanica, dell'anatomia, della fisiologia e della kinesiologia alla pratica dello Yoga in modo integrato.
DISEGNARE
Lezioni di Yoga e pratiche specifiche individuali per te, per i tuoi alunni e per qualsiasi tipo di collettivo (es. persone iperflessibili, persone con limitazioni articolari, persone con malattie autoimmuni, bambini, anziani)
INTEGRARE
La pratica e l'etica dello Yoga nella vita quotidiana, costruendo uno spazio interiore di intenzionalità e coerenza.
PROGRAMMA
-
Pratica e autopraticaLEZIONI DI YOGA CON APPROCCIO BIOMECCANICO (Hatha, Vinyasa, Flow, Autopratica) TECNICA PER CIRCA 40 ASANA E MOVIMENTI FONDAMENTALI BANDHA RESPIRAZIONE IN MOVIMENTO PRANAYAMA COSTRUZIONE DELL'AUTOPRATICA PERSONALE CONSULENZA NELLO SVILUPPO DELL'AUTO-PRATICA INDIVIDUALE MEDITAZIONE
-
Anatomia per lo YogaIL SISTEMA LOCOMOTORE TERMINOLOGIA, PIANI CORPORALI E ASSI DI MOVIMENTO MUSCOLI DELL'APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA FASCIALE; INTRODUZIONE AL PAVIMENTO PELVICO; MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE E DIAFRAMMA ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SISTEMA NERVOSO E RESPIRAZIONE TEST DI QUALITÀ RESPIRATORIA RESPIRAZIONE IN POSTURA E IN MOVIMENTO
-
Biomeccanica e anatomia funzionale applicate allo YogaANALISI DEGLI SCHEMI E MODELLI DI MOVIMENTO; ANALISI DI OGNI ASANA STUDIATA; TIPOLOGIE DI ALLINEAMENTO LEGGI DI MOVIMENTO ADATTABILITÀ DEI TESSUTI DEL CORPO CINETICA E CINEMATICA RESPIRAZIONE IN ASANA IL PUNTO DI SCONTRO BIOLOGICO RIPOSO E TOLLERANZA NEUROPLASTICITA' TIPOLOGIE DI NEUTRALITÀ ASSIALE MOBILITÀ E STABILITÀ DIVERSI MODI PER ATTIVARE I MUSCOLI
-
Metodologia e didattica dello YogaCORREZIONI E TECNICHE DI ASSISTENZA IN POSTURA E MOVIMENTI "BIOFEEDBACK" LINGUAGGIO ANATOMICO E TECNICHE DI CORREZIONE VERBALE SEQUENZIARE IN MODO SANO DISEGNARE E GESTIRE UNA LEZIONE DI YOGA COSTRUZIONE DI SCHEMI DI AUTOPRATICA ETICA E DEONTOLOGIA PER IL PROFESSIONALE YOGA
-
CoachingINTRODUZIONE ALLA PRATICA DEL COACHING ESPLORAZIONE DEI VALORI PERSONALI INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA EMOTIVA ASCOLTO ATTIVO E DOMANDE POTENTI YOGA & COACHING: ELEMENTI IN COMUNE E COME IL COACHING PUÃ’ ESSERE BENEFICO PER LA PRATICA E L'INSEGNAMENTO DELLO YOGA
-
Filosofia, etica e AyurvedaINTRODUZIONE ALLE DOTTRINE DELLO YOGA INTRODUZIONE AI DARSHANAS ORTODOSSI DEL PENSIERO INDÙ YOGA CLASSICO: YOGA SUTRA DI PATAÑJALI YOGA E TANTRISMO ANATOMIA ENERGETICA INTRODUZIONE ALL'AYURVEDALE COSTITUZIONI SECONDO L'AYURVEDA PRINCIPI DELL'ALIMENTAZIONE AYURVEDICA
-
Neuroscienza e YogaNEUROSCIENZE DELLA MEDITAZIONE L'ATTENZIONE PIENA NEUROSCIENZE DELLE EMOZIONI: IL SÉ E L'ALTRO NEUROSCIENZA DELLA RESPIRAZIONE E LA SUA INFLUENZA SUGLI STATI MENTALI
-
Alimentazione sana, Mindful Eating e alimentazione AyurvedicaPRINCIPI DI UNA ALIMENTAZIONE SALUTARE MANGIARE CONSAPEVOLMENTE, MINDFUL EATING ALIMENTAZIONE AYURVEDICA
-
Kinesiologia applicata allo YogaPRINCIPI BASE DI KINESIOLOGIA KINESIOLOGIA APPLICATA ALLO YOGA: COMPRENDERE IL MOVIMENTO E SUPPORTARE UNA PRATICA DI GUARIGIONE FISICA ED ENERGETICA TESTS
TOTALE DELLE ORE
98 H
LEZIONI FORMATIVE
Dense, stimolanti, nutritive.
Tenute da professionisti del settore, studierai diverse materie legate in armonia da una visione.
82 H
DI LEZIONI DI YOGA
Divise in circa 55 lezioni di Yoga presenti nel nostro orario settimanale, da realizzare durante il periodo di formazione e combinabili secondo varie modalità in presenza, online e registrazioni.
20 H
STUDIO PERSONALE
​
Come secondo i parametri di
Yoga Alliance.
Il percorso formativo
che ti darà esperienze e conoscenze inestimabili:
le chiavi per apportare un valore potente in un settore con un grande futuro e in costante evoluzione.


CERTIFICAZIONE
Certificazione Yoga Alliance 200h e affilazione FENALC.
DATE
7-8 Ottobre 2023 (in presenza)
11-12 Novembre 2023 (in presenza)
2-3 Dicembre 2023 - (in presenza)
** Gennaio 2024 - 4h online
** Febbraio 2024 - 4h online
9-10 Marzo 2024 - (in presenza)
13-14 Aprile 2024 - (in presenza)
11-12 Maggio 2024 - (in presenza)
​
​
**L'assistenza nei giorni di formazione presenziale è obbligatoria. Si considera un massimo del 10% di assenza (1 giorno) per il conseguimento del titolo.
L'istruzione non cambia il mondo:
cambia le persone che cambieranno il mondo.
Paulo Freire